Senz’altro noto una personalità pubblica. 1962
Senz’altro noto una personalità pubblica [un autoctono] una personalità pubblica autoctona non un autoctono pubblico non [p. es.] un pedone.
Porta calze nere. Legge romanzi gialli. Ci tiene alle cose autentiche. È esperto. È male informato. È male informato su ciò di cui è esperto. È esperto anche in ciò su cui è male informato. È [p. es.] padre di famiglia. È comunque padre di famiglia dalla sua parte di luna piena illuminata anzi più che padre di famiglia anzi addirittura capofamiglia. È padre di famiglia dalla sua parte di luna piena nonilluminata? Va in chiesa. Si interessa di politica. Non capisce niente di politica. Parla di politica come uno che ne capisce qualcosa. Parla volentieri in ogni occasione. Crea occasioni nelle quali può parlare. Chiede in giro che cosa deve dire. Si sfoga completamente a parole. Mescola i suoi discorsi confonde i suoi discorsi opera con i suoi discorsi confusi. Produce modi di dire produce punti di vista cambia punti di vista. È in uguale misura individuabile e non individuabile dietro punti di vista cambiati e non cambiati. Si dà da fare.
Fa scena. È qualcosa. È qualcuno. Chi? È facilmente immaginabile. Ha [p. es.] una faccia che si imprime. Ha [p. es.] un modo di sedersi che si imprime. Si lascia caricaturare. È [come caricatura] agevole da tenere impresso. Esiste. È sempre esistito. È sempre esistito? Compatto. Cosale. Un vestito che si muove. Un cappello dotato di opinione. Costantemente celato nell’ampiezza del proprio esteriore. Gioviale. Liberale a norma di regolamento. Bigotto tollerante. Ostinato fino alla pagliacciata. In ogni caso esistente. Da qualche parte esistente nell’ampiezza del proprio esteriore. Da qualche parte [nell’ampiezza del proprio esteriore (un piccolo topo da fogna frastornato che sguizza di qua e di là)] esistente?
Questo [che egli è] celato a volte sta lì. Spia fuori dalla sua loquela frastornato cattivo smarrito. Guata [frastornato cattivo smarrito] intorno. Si spaventa. Scompare. A volte magari quando egli è del tutto solo esso spunta fuori. Scorazza da una parte all’altra. Riconosce. Scopre. Riscopre. Si piazza sul davanzale interno della finestra. Si acciambella. Scorda.
Revers: connotati del luogotenente. Uomo triste dai denti simpatici. Fuma [moderatamente]. È solito dire gentile signora. Porta cappotti sciancrati in vita. È solito concepire la libertà come libertà di movimento. Inventa parole per designare ciò che chiunque conosce. Inventa facezie. Ride delle facezie che inventa. Gioca a scacchi [non bene]. Suona il piano [del pari non bene]. Parla a volte troppo. È portato a confondere persone e nomi e voci. Va soggetto [nei rapporti] ad abbagli ottici.
Ha molta speranza. Ha sempre speranza di cavarsela. Finora se l’è sempre cavata. È convinto di sapersi conquistare chiunque. Non è molto ben visto. Si ritiene illimitatamente perfettibile. È imperfettibile. Ha una poco sviluppata coscienza di sé.
È inquieto. Ha in serbo parecchi ruoli. Crede di saper recitare parecchi ruoli. Scivola quando ha un ruolo. Scivola nel ruolo successivo. A volte sullo slancio attraverso tutta una fuga di ruoli. Non si avvede che sono ruoli.
Ci sono quelli che diventano qualcosa e si danno pace. Ci sono quelli che cercano di diventare qualcosa e falliscono e si danno ugualmente pace. Ci sono quelli che non diventano niente e hanno fortuna e ne sono soddisfatti. Che hanno sfortuna e che continuano ad arrabattarsi e ne sono soddisfatti. A tutti costoro lui non appartiene. [Veramente non appartiene neppure agli insoddisfatti].
La base su cui poggia vacilla slitta flette. Non è una base. È una finzione.
Finge punti di vista finge opinioni finge convinzioni. Resta sempre tramezzo. Si aggira sempre tramezzo. È sempre ciò che casca tramezzo. Nell’indefinito nel vago. Non sa che cosa è ciò dove casca. Non sa comunque che cosa. Non ricorda comunque che.
Avverte questo e quello. Vede cose indefinibili. Sente assapora fiuta. Rumori odori sapori. Esiste.
[Testi 1,2,3 / Helmut Heissenbuttel ; traduzione dal tedesco di Emilio Picco. – Einaudi, copyr. 1968]