gli altri non sono per forza più felici
gli altri non sono per forza meno felici
a volte gli altri fingono
fingere con alcuni è giusto
fingere con chi ti ama non è sempre giusto
amare significa separare e selezionare
se si ama qualcuno, allora non si può amare altri
dire di amare tutti non significa nulla
amare è indicare l’oggetto amato
l’amare presuppone l’espressione, pena la sua non sussistenza
l’espressione avviene meglio verbalmente
è possibile esprimersi anche per iscritto, con possibili
problemi d’espressione
questi sono rappresentati dagli strumenti retorici e stilistici,
detti orpelli
alle estreme conseguenze, gli orpelli diventano feticci
questi sono lo iato fra il vero e il falso
il feticcio è un costrutto autoreferenziale
il feticcio è oggetto ostensivo
il feticcio si presta all’elusione e all’infingimento
la frequenza del feticcio va a detrimento della verità
la verità, nascosta dal feticcio e isolata da questo dal mondo,
può assumere una valenza escrementizia
è come se il feticcio asfissiasse la verità
fingere vuol dire esibire il falso e nascondere il vero
l’esibizione è una forma della finzione
più nello specifico, l’esibizione è farsi feticcio
un insieme di frasi dotate di senso è un costrutto
una frase, il cui ordine logico sia stato arbitrariamente sovvertito,
è già un costrutto
ne viene che il grado di complessità di un costrutto letterario è
spesso maggiore per un testo di poesie che per un romanzo
l’opera d’arte è un costrutto
l’opera d’arte può essere un feticcio
un’opera d’arte non è un feticcio quando è vera
nell'arte il vero è il necessario
non si dà costrutto senza funzione
l’oggetto della poesia è l’espressione della percezione che il
soggetto ha del mondo
il grado di aderenza dell’espressione alla percezione vera del mondo è
la misura etica dell'opera
il contenuto etico dell’opera è il contenuto di verità
la narrazione è un punto su una linea di continuità
non può esserci, quindi, narrativa quando una linea di continuità sia
stata interrotta, a valle o a monte del punto di narrazione attuale
la linea di continuità consta di punti discreti di narrazione
l’attuale punto di narrazione deve rimandare, per sussistere, a punti
di narrazione passati, e aprire al futuro; deve essere cioè usabile
in caso contrario, un costrutto letterario è un feticcio
la personalità perversa crea feticci
caratteristiche della personalità artistica perversa:
- incapacità di riconoscere l’autorità degli altri
- accettazione di forme d’autorità esperite come
non-arbitrarie
- oscillazione fra una problematica affermazione della
propria autorità (vissuta con frustrazione) e rifiuto
di affermarla (vissuto con senso di colpa)
- oscillazione tra tradizionalismo e iconoclastia
- [...]
Like this:
Like Loading...
Related