I
_ frame L
isolata
il grand’angolo
una semplice scatola sigillata con una piccola apertura su un lato di luce solida.
pagine numerate risalenti agli inizi del XX secolo
Canaletto prospettive
stralci
planimetrie acetato
II
Luogo buio
una semplice scatola sigillata
piccola apertura su un lato di luce solida
all’interno della scatola
l’immagine speculare di ciò che è (meno). Il quadro chiaro
una sala più grande.
Appaiono oggetti (anche se nessuno) indipendentemente dalla loro distanza dal foro.
Una lente scura rileva
documenti visitabili
pagine numerate risalenti agli inizi del XX secolo
stralci
– Canaletto prospettive ottenendo –
deferenze
– inspiegabili – dal momento che non
dal momento che non è
in luogo di
dal momento che
non è
consentito – guardare attraverso –
durante
gli ultimi impieghi
le messe in ordine man mano
la L iniziale era (in)sito
visto
il rapporto incrementale tra il travertino
e i manifestanti
all’ingresso del museo
III
Luogo buio
una semplice scatola sigillata con una piccola apertura su un lato di luce solida.
All’interno della scatola
l’immagine speculare di ciò che è (meno). Il quadro chiaro
una sala più grande.
Appaiono oggetti (anche se nessuno) indipendentemente dalla loro distanza dal foro.
Una lente scura rileva
documenti visitabili
pagine numerate risalenti agli inizi del XX secolo
stralci
– Canaletto prospettive ottenendo –
deferenze
durante gli ultimi impieghi