Nei miei piccoli pezzi spesso descrivo un luogo. Un luogo in un particolare momento, quando accade qualcosa in mia presenza. È quindi una descrizione sia del luogo sia dell’evento, che sono poi un tutt’uno. Ma ogni piccolo pezzo è a sua volta un luogo, la sede di un allestimento, creato per mezzo di parole. Questa è una modalità che potrebbe derivare direttamente dalla mia personale pratica di allestimento di mostre o installazioni di arte visiva. Ma potrebbe essere anche il contrario, perché scrivo da molto tempo prima che cominciassi ad allestire installazioni in spazi espositivi. Ma poi chissà, prima l’uovo o prima la gallina? Perché pratiche minime di allestimento, di collocazione di oggetti di varia natura in uno spazio, le attuo da lunga data, da prima ancora che imparassi a scrivere. Quindi, per mettere insieme piccoli pezzi come i miei credo sia necessario avere un senso dello spazio. Si aggiunge, si sposta o si toglie una parola, oppure una virgola, come si sposta, si aggiunge o si toglie un elemento di un’installazione. E questo non si fa tanto per ‘abbellire’ la forma, ma per creare una tensione, prima, e poi per mantenerla. Perché senza questa tensione il pezzo, così come l’installazione nello spazio, non reggerebbe, ed è anche un problema di lunghezza, perché un testo narrativo di lunga durata, che si estende lungo molte pagine (insomma, un romanzo) lavora piuttosto sul tempo, e può sopportare anche qualche imperfezione, qualche segno di debolezza della struttura. Il pezzo breve, siccome lavora sullo spazio, deve essere solido e teso, e proprio per la sua brevità, quando ogni parola viene letta attentamente, nulla sfugge, non sono ammesse debolezze, imprecisioni o mancanze. Il pezzo breve spesso descrive, o meglio ancora evoca, o rievoca, un evento a sua volta assai breve, talvolta attimi, oppure qualche minuto, raramente un’ora o due. E deve perciò essere a sua volta, per quanto possibile, breve, altrimenti esprimerebbe ridondanza, sarebbe inevitabilmente sovraccarico di ornamenti inutili, che allungherebbero soltanto il brodo, togliendogli ogni sapore.
Il pezzo breve ha qualcosa a che fare con l’immobilità, ovvero con un movimento talmente rapido da non poter essere colto, venendo quindi travisato come estrema lentezza o, appunto, immobilità. In questi termini si consuma l’evento, spesso fulmineo, mentre alla descrizione è consentita
una certa minima dilatazione. Come rivedere un’azione di gioco (del calcio ad esempio) al ralenti, fermando anche l’immagine per leggere meglio i movimenti dei protagonisti, le loro intenzioni.
Il testo è tratto da Carlo Fossati, Vita in città, leppi lampi labors, Torino, 2019.
[…] carlo fossati. scrivere luoghi. 2018 [13-02-2021 […]
LikeLike
[…] carlo fossati. scrivere luoghi. 2018 [13-02-2021 […]
LikeLike