Gli stessi lineamenti, un particolare ingrandito, uno soltanto, ancor prima di saperlo, solo cornici o montature, tutto parte d’un viaggio, pensato, detto, sognato, quel quadro col pesce d’oro al centro, detto, fatto. Manovre su registri parlati, a tratti, completati, a tratti, fin dal titolo, scritti ancor prima di scriverli. Un oggetto tuttavia eccede come pezzo, come posizione. Parlando di lettere già scritte, corpi tirati a secco. Cosa accade quando un valore si dissolve. Offerta agonistica che specula sul meccanismo e sullo strumento. Poi l’epilogo, uniche straordinarie avanguardie fra le righe interposte al discorso, corpo estraneo di un’altra parola o didascalia. Un ritratto. Domanda che può essere ripetuta. Traccia, grafema, graffio, costretti alla chiacchiera, due pagine unite tra di loro, una parola, un’ultima parola, da a fino a zoo, zu, poi la firma, in calce, dal suolo, dall’abisso, continuare all’infinito. Dislocate, dissociate, disunite, sfalsate, interrompere la struttura, la sua manutenzione. L’autoritratto e una strana manifattura, inganna l’osservatore deviandone per un attimo lo sguardo, la sua inversione. Al culmine del ritardo esibire altro, riprodurre lo sfondo, la scena, una sola volta, un ritaglio, cucito, ricomposto, posseduto da una narrazione dove tutto funziona o comincia a funzionare. Dalla manoscrittura alcune limitazioni al ritmo e alla cancellazione. Descrivere quel che non può bastare.
Continue reading “della composizione / roberto cavallera. 2007” →
You must be logged in to post a comment.